Merate Sposi - Il matrimonio civile: documenti necessari
Sì... un attimo, un giorno, una vita... per sempre!
I documenti necessari al matrimonio civile
Al giorno d'oggi l'autocertificazione permette di sveltire molto le pratiche necessarie per ottenere i documenti richiesti (legge Bassanini del 13/05/97 N. 127).
Uno dei due sposi deve recarsi in Comune con la fotocopia della carta d'identità dell'altro. L'incaricato del comune fornirà tutte le informazioni necessarie. Inoltre fornirà i moduli prestampati per l'autocertificazione dei documenti richiesti.
L'ufficio accerterà le dichiarazioni sottoscritte dagli sposi sotto la loro piena responsabilità. Sarà poi l'ufficiale di stato civile a procurare tutti i documenti occorrenti, tramite un archivio informatico che collega i comuni.
L'autocertificazione non è valida per i minorenni: se i futuri sposi hanno meno di 16 anni, devono presentare un documento di autorizzazione del Tribunale dei minori.
I vedovi devono presentare l'atto ufficiale di morte del coniuge.
I divorziati devono presentare l'atto del matrimonio precedente.
Gli stranieri devono presentare il nullaosta o il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal paese di origine e l'atto di nascita tradotto in italiano dal consolato o dall'ambasciata.
Scherziamoci sopra...
Due giovani innamorati sono seduti sulla panchina di un parco, al chiar di luna, affettuosamente abbracciati.
- Non trovi, amore, che i miei capelli sembrano raggi di luna?
- Sì, tesoro.
- Non trovi, caro, che i miei occhi brillano come le stelle del firmamento?
- Certamente, cara.
- Non ti sembra che la mia bocca sia simile ad un bocciolo di rosa?
- Sì, amore.
- Oh, Luigi, che frasi poetiche sai dirmi questa sera!