Merate Sposi - Come realizzare il libretto per la messa
Sì... un attimo, un giorno, una vita... per sempre!
Come realizzare il libretto per la messa
Il libretto della Messa è composto da più parti: la parte del rito del matrimonio è fissa ed è fornita dal Sacerdote; la parte delle letture, dei salmi e dei canti è da concordare col Sacerdote.
Per i canti si può chiedere l'intervento del coro della chiesa (da concordare col Sacerdote), oppure si può contattare un cantante che si avvale, di solito, di un accompagnamento musicale.
Per la stesura del libretto ci sono più possibilità:
- i più esperti nell'utilizzo del computer possono realizzarlo da soli;
- gli altri possono rivolgersi ad una tipografia specializzata che farà una prima stesura e la farà visionare agli sposi prima della stesura definitiva.
Si raccomanda in entrambi i casi un'attenta lettura del testo onde evitare errori di stampa.
Il libretto può essere fatto con diversi tipi di carta, a colori o in bianco e nero, con disegni o senza, con copertina o senza (tutto questo incide notevolmente sui costi).
Un piccolo suggerimento: nella pagina iniziale si può mettere una preghiera, una poesia, un sentimento; in ultima pagina un ringraziamento a quanti sono intervenuti alla cerimonia con firma autografa degli sposi.
A proposito di ritardi postali...
Un certo Lambert Windshell, di Birmingham (Inghilterra) nel 1909 chiese ad una giovane donna di sposarlo, ma ricevette un rifiuto. Rassegnatosi, un paio d'anni dopo si sposò con un'altra. Dopo la sua morte, nel 1927 suo figlio di 12 anni ricevette una lettera, datata 1909, scritta dalla donna che non aveva voluto sposare suo padre, che diceva: "Rimpiango il mio rifiuto di ieri e mi dichiaro felice di diventare vostra moglie". Un disservizio postale aveva cambiato la vita di due persone.